Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), cambiano le regole fiscali per chi vende immobili oggetto di interventi agevolati con superbonus. Dal 1° gennaio 2024,la plusvalenza derivante dalla cessione di tali immobili entro 10 anni dalla fine dei lavori è tassata come reddito diverso, salvo specifiche esclusioni.

QUANDO LA PLUSVALENZA È TASSABILE
L’art. 67 del TUIR, novellato con l’introduzione della lettera b-bis, prevede la tassazione delle plusvalenze su immobili su cui sono stati effettuati lavori superbonus conclusi da non più di dieci anni. Sono esclusi:
- Immobili acquisiti per successione;
- Immobili adibiti ad abitazione principale del cedente o dei familiari per la maggior parte del decennio (o del periodo inferiore se l’acquisto è recente).

A CHI SI APPLICA LA TASSAZIONE
La norma riguarda:
- Persone fisiche non esercenti attività d’impresa;
- Società semplici e soggetti assimilati;
- Enti non commerciali;
- Soggetti non residenti, anche senza stabile organizzazione, se il reddito è prodotto in Italia.

COME SI CALCOLA LA PLUSVALENZA
La plusvalenza si determina come differenza tra prezzo di vendita e costo di acquisto/costruzione, comprensivo delle spese documentate. Attenzione:
- Se i lavori conclusi da meno di 5 anni sono stati agevolati al 110% con sconto in fattura o cessione del credito, le spese superbonus non concorrono al costo;
- Se la vendita avviene dopo 5 anni, le spese rilevano al 50%.

TASSAZIONE ORDINARIA O SOSTITUTIVA?
Il contribuente può scegliere tra:
- Tassazione ordinaria (IRPEF), indicando il reddito nel quadro D del Mod.730/2025 o quadro RL del Mod. Redditi PF 2025;
- Tassazione sostitutiva (26%), su richiesta al notaio in sede di rogito, che versa l’imposta con F24 (codice tributo “1107”).

COME DICHIARARE LA PLUSVALENZA

- Il corrispettivo percepito;
- Il costo documentato, escluso quanto non rilevante.

CONCLUSIONI
Una corretta pianificazione fiscale consente di ridurre il carico tributario o evitare errori. Per una consulenza personalizzata sulla tassazione della plusvalenza immobiliare, contatta il nostro studio.

In allegato puoi trovare una check list per verificare le condizioni per la tassazione della tua vendita

Come sempre lo studio è a disposizione per ogni ulteriore richiesta

t. 0375260948 - t. 0521233905

Info Fiscale, Plusvalenza cessione immobili oggetto di superbonus
DELLA STESSA CATEGORIA