DVR: Cos'è,Quando è Obbligatorio e Cosa Deve Contenere il Documento di Valutazione deiRischi
Il DVR (Documento di Valutazione deiRischi) è un adempimento obbligatorio per tutte le aziende, indipendentementeda settore, dimensioni o numero di dipendenti. La sua corretta redazionerappresenta un pilastro fondamentale per la tutela della salute e dellasicurezza nei luoghi di lavoro.
DVR: Chi è obbligato a redigerlo?
La redazione del DVR è obbligatoria pertutte le imprese, ad eccezione delle ditte individuali senza dipendenti, delle attività a conduzione familiare e dei liberi professionisti senza personale. Ogni datore di lavoro ha l’obbligo di valutare i rischi presenti in azienda edi documentarli attraverso il DVR.
Cosa contiene il DVR?
- Il Documento di Valutazione dei Rischi deve includere:
- L’analisi dettagliata dei rischi presenti nei luoghi di lavoro;
- Le misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre tali rischi;
- L’individuazione delle figure aziendali responsabili della sicurezza, con relativi nominativi:
- Datore di lavoro;
- RSPP (Responsabile del Servizio diPrevenzione e Protezione);
- Medico competente (se previsto);
- RLS o RLST (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza);
- L’indicazione delle mansioni che espongono a rischi specifici.
Quando aggiornare il DVR?
Il DVR deve essere aggiornato nei seguenti casi:
- Modifiche del processo produttivo o dell'organizzazione aziendale
- Infortuni sul lavoro rilevanti;
- Emergenza di nuovi rischi, anche legati all’introduzione di nuove tecnologieo materiali.
Un DVR aggiornato dimostra l’impegno concreto dell’impresa nel rispettare lanormativa in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori.
Sanzioni per mancata redazione o aggiornamento del DVR
Non avere un DVR, oppure averne uno non aggiornato, costituisce una grave violazione delle norme sulla sicurezza sullavoro. In caso di controlli da parte di ATS, INL o altri organi ispettivi, oin seguito a infortuni, l’assenza o l’inadeguatezza del DVR può comportaresanzioni amministrative e penali molto severe per il datore di lavoro.
Lo studio rimane a vostra disposizione per ogni richiesta
t. 0521233905 - t. 0375260948