Concessioni di contributi per investimenti in nuovi veicoli
Soggetti interessati:
• alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi.
Cosa viene finanziato:
• rinnovo e l’adeguamento tecnologico del parco veicolare, nonché per l’acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale.
Tipologia investimento:
• all’acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi industriali pesanti, nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate, a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) ed elettrica (full electric), nonché all’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica;
• alla radiazione per rottamazione di automezzi pesanti di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 11,5 tonnellate, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi industriali pesanti, di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 11,5 tonnellate, nuovi di fabbrica e conformi alla normativa anti-inquinamento Euro 6;
• all’acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica, per il trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e per il trasporto combinato marittimo dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO, dotati dei seguenti dispositivi innovativi volti a conseguire maggiori standard di sicurezza e di efficienza energetica:
• all’acquisizione di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per il trasporto da effettuarsi conformemente agli accordi sui trasporti nazionali ed internazionali delle derrate deteriorabili (ATP) mono o multi temperatura, purché le unità frigorifere/calorifere siano alimentate da motore conforme alla fase V (STAGE V) del regolamento comunitario n. 1628/2016 o da unità criogeniche autonome non collegate al motore del veicolo trainante oppure da unità elettriche funzionanti con alternatore collegato al motore del veicolo trainante; tutte le unità precedentemente indicate devono essere dotate di gas refrigeranti con un GWP inferiore a 2.500;
• alla sostituzione, nei rimorchi, semirimorchi o autoveicoli specifici superiori alle 7 tonnellate allestiti per il trasporto da effettuarsi conformemente agli accordi sui trasporti nazionali e internazionali delle derrate deteriorabili (ATP) mono o multi temperatura, delle unità frigorifere/calorifere installate, ove non rispondenti agli standard ambientali di cui al punto precedente, con unità frigorifere/calorifere alimentate da motore conforme alla fase V (STAGE V) del regolamento comunitario n. 1628/2016 o da unità criogeniche autonome non collegate al motore del veicolo trainante oppure da unità elettriche funzionanti con alternatore collegato al motore del veicolo trainante; tali unità devono essere funzionanti esclusivamente con gas refrigeranti con un GWP inferiore a 2.500;
• all’acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di casse mobili e rimorchi o semirimorchi porta casse, in modo da facilitare l’utilizzazione di differenti modalità di trasporto in combinazione fra loro, senza alcuna rottura di carico.
Per ulteriore approfondimento si prega verificare l'allegata circolare
Contattateci per ogni ulteriore richiesta ed informazione
t. 0375260948 – t. 0521233905