IL CONTROLLO DEI LAVORATORI
Il datore di lavoro ha la possibilità di poter controllare i proprio dipendenti rispetto al corretto adempimento delle prestazione di lavoro ed integrità del patrimonio aziendale – Lo Statuto dei Lavoratori ne disciplina i modi e modalità
Guardie Giurate:
Le guardie giurate posso essere impiegate solo per la tutela del patrimonio aziendale e l’eventuale contestazione ai lavoratori sara solo per tale scopo. Non potranno intervenire per contestare l’andamento dell’attività lavorativa o accedere ai locali se non per la tutela del patrimonio.
Personale di Vigilanza:
Il personale impiegato per controllare l’attività svolta dagli altri dipendenti deve essere conosciuto pertanto si dovranno comunicare nomi e mansioni a tutti i dipendenti. Il controllo sarà possibile per valutare eventuali condotte illecite del lavoratore.
Impianti audiovisivi e altri strumenti:
L’utilizzo degli impianti audiovisivi è possibile se necessari a:
- Organizzazione e produzione;
- Sicurezza del lavoro;
- Tutela del patrimonio.
Com’è possibile installare i dispositivi:
- Accordo collettivo concluso con RSA/RSU o associazione sindacale;
Oppure
- Istanza preventiva all’istituto Territoriale del Lavoro.
Accertamenti sanitari:
Gli accertamenti sanitari sono possibili solo attraverso i servizi ispettivi di Inail/Asl/Inps – posso essere richiesti anche dal datore di lavoro.
Visite personali di controllo:
Le perquisizioni sono vietate ameno che:
- Indispensabili per la tutela del patrimonio aziendale;
- Effettuate all’uscita del luogo di lavoro;
- Rispetto della dignità e della riservatezza;
- Condotte attraverso una selezione automatica/causale.
Comunque risulta necessario un accordo sindacale o istanza all’ITL
Divieto di indagini sulle opinioni:
Non possono riguardare il datore di lavoro le opinioni politiche, religiose, sindacali e comunque su fatti non rilevanti ai fini dell’attitudine professionale del lavoratore.
Contattateci per ogni ulteriore richiesta ed informazione t. 0375260948 – t. 0521233905