FORFETARI - a seguire memo di novembre ‘18
Soglia per accesso:
Per accedere al regime forfetario i ricavi e i compensi derivanti dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo non devono superare, nell’anno precedente, 65.000 euro.
Va applicato il ragguaglio ad anno in caso di inizio dell’attività in corso d’anno;
In linea generale, la nuova soglia di 65.000 euro va verificata, dal 1° gennaio 2019, rispetto a quanto “incassato” nell’anno precedente; tale criterio opera tanto in caso di primo accesso al regime, quanto in caso di verifica della permanenza nel 2019.
Cause Ostative:
-Contemporaneamente all’attività, possiedono una partecipazione in società di persone, associazioni professionali o imprese familiari, oppure controllano, direttamente o indirettamente, srl o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
-Svolgono l’attività autonoma, prevalentemente, nei confronti di datori di lavoro, o soggetti direttamente o indirettamente ad essi riconducibili, con i quali sono in corso rapporti di lavoro, oppure erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta.
Dicitura sulle fatture/ricevute fiscali:
Nel caso di emissione di fatture/ricevute fiscali sarà necessario apporre sui documenti la seguente dicitura:
“Operazione senza applicazione dell’Iva ai sensi dell’art. 1, c.58, Legge n. 190/2014, regime forfettario, senza applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di acconto”
Fatturazione elettronica:
Si ricorda per i contribuenti forfettari l’esenzione dall’emissione della fattura elettronica, pertanto rimarrà l’obbligo di fatturazione tradizionale / certificazione corrispettivi con scontrini/ricevute fiscali(per il 2019).
Contattateci per ogni ulteriore richiesta ed informazione
t. 0375260948 – t. 0521233905