1. Tassazione fringe benefit auto 2025: cosa cambia
Dal 1° gennaio 2025 la tassazione dei fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali è disciplinata dal nuovo art. 51, comma 4, lett. a) del TUIR. La base imponibile è calcolata su una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui moltiplicata per il costo chilometrico ACI e ridotta in base alla tipologia di trazione.
Tipologia di veicolo Percentuale imponibile
Motore termico o ibrido non plug-in 50%
Ibrido plug-in 20%
Elettrico puro 10%
Requisiti: immatricolazione, contratto e consegna dal 1° gennaio 2025.
2. Disciplina precedente (fino al 31 dicembre 2024)
Fino al 31 dicembre 2024 il valore del benefit si calcola in base alle emissioni di CO₂ del mezzo.
Emissioni CO₂ (g/km) Percentuale imponibile
fino a 60 25%
61–160 30%
161–190 50%
oltre 190 60%
3. Regime transitorio: auto ordinate entro il 31 dicembre2024
Il Decreto Bollette 2025 ha introdotto una clausola di salvaguardia per le auto ordinate entro il 31 dicembre 2024 e consegnate entro il 30 giugno 2025. In questi casi restano valide le percentuali basate sulle emissioni CO₂, salvo che per i veicoli elettrici e ibridi plug-in, ai quali si applicano le percentuali più favorevoli (10% o20%).
4. Criterio del valore normale
Se non è applicabile la disciplina forfetaria (né 2024 né 2025), il fringe benefit è determinato secondo il valore normale (art. 9 TUIR), limitatamente all’uso privato. Il criterio si applica ai veicoli ordinati nel 2024 ma immatricolati e consegnati dopo il 30 giugno 2025.
5. Proroga e riassegnazione del veicolo aziendale
Proroga del contratto: resta valida la disciplina originaria.
Riassegnazione: dipende dalla data del nuovo contratto.
• Entro il 30 giugno 2025 → regole 2024.
• Dopo il 30 giugno 2025 → valore normale.
• Immatricolazione dal 2025 → nuova disciplina 2025.
6. Tabella riepilogativa fringe benefit auto
Periodo di assegnazione Regola applicabile Metodo di calcolo
Fino al 30/6/2020 TUIR 2019 30% costo ACI 15.000 km
1/7/2020 – 31/12/2024 TUIR 2024 25–60% in base a CO₂
1/1/2025 – 30/6/2025 Transitorio 25–60% CO₂ o 10–20–50% trazione
Dal 1/7/2025 Valore normale Art. 9 TUIR
7. Consigli operativi per aziende e professionisti
• Verificare le date di ordine, contratto e consegna.
• Aggiornare le policy aziendali in base al nuovo art. 51 TUIR.
• Valutare la convenienza fiscale dei veicoli elettrici o ibridi plug-in.
In allegato una check list per il calcolo del valore normale utilizzo auto /fringe benefit
Lo studio è a vostra disposizione per ogni ulteriore informazione
t. 0375260948 t. 0521233905


