Cos’è il nuovo Bonus Mamme

Il bonus consiste in un’erogazione di 40 euro al mese per ogni mese o frazione di mese di lavoro, sia dipendente che autonomo.
È non imponibile ai fini fiscali e contributivi e sarà pagato in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025, oppure entro febbraio 2026 per le domande presentate più tardi.

‍‍Chi può richiederlo

Per accedere al beneficio, la madre lavoratrice deve possedere tutti i seguenti requisiti:

1 Numero di figli

  • Due figli (naturali, adottivi o in affidamento preadottivo), con il più piccolo di età inferiore a 10 anni;
  • Oppure tre o più figli, con il più piccolo di età inferiore a 18 anni.

2 Tipo di attività lavorativa

  • Lavoratrici dipendenti, pubbliche o private, escluse le colf e badanti;
  • Lavoratrici autonome iscritte a una gestione previdenziale obbligatoria (INPS, casse professionali o Gestione separata).

3 Reddito massimo

Il reddito da lavoro (autonomo o dipendente) non deve superare 40.000 euro annui nel 2025.

Esclusioni importanti

  • Le madri con tre o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato non hanno diritto al bonus, poiché possono usufruire dell’esonero totale dei contributi previdenziali previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
  • Sono escluse le titolari di cariche sociali e le imprenditrici non iscritte all’INPS.

Scadenze e termini per la domanda

Scadenza principale:
Le domande devono essere presentate entro il 7 dicembre 2025, ossia entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare (28 ottobre 2025).

Seconda finestra:
Chi matura i requisiti dopo (ad esempio per nascita di un figlio o nuovo lavoro entro il 31 dicembre 2025) può presentare domanda fino al 31 gennaio 2026

Come presentare la domanda

La richiesta può essere inoltrata solo all’INPS, scegliendo uno dei seguenti canali:

  • Online: tramite www.inps.it con SPID, CIE o CNS;
  • Contact Center INPS: 803.164 (da rete fissa) o 06.164.164 (da cellulare);
  • Patronati: che offrono assistenza nella compilazione e nell’invio della pratica.

Dati da indicare:

  • informazioni anagrafiche dei figli (con codice fiscale o documenti equivalenti);
  • tipologia di lavoro (dipendente o autonomo);
  • IBAN per l’accredito del pagamento.

Quando e quanto verrà pagato

Il Bonus Mamme sarà erogato in un’unica soluzione:

  • dicembre 2025, se la domanda è presentata nei tempi ordinari;
  • entro febbraio 2026, se la domanda è inoltrata più tardi ma comunque entro il 31 gennaio 2026.

L’importo massimo spettante è di 480 euro (40 euro × 12 mesi).

Trattamento fiscale e ISEE

Il Bonus:

  • non è tassato ai fini IRPEF;
  • non influisce sull’ISEE, quindi non riduce altri benefici sociali o familiari.

Esempi pratici

  • ‍Madre con 2 figli (il più piccolo ha 8 anni): riceve 40 euro per ogni mese del 2025 in cui lavora.
  • ‍‍Madre con 3 figli e contratto a termine: riceve il bonus finché il contratto resta a tempo determinato; se diventa indeterminato, passa all’esonero contributivo.
  • ‍Madre con 3 figli maggiorenni: non ha diritto al beneficio.

In breve

Requisito                                   Dettagli

Importo                                      40 € al mese per il 2025

Destinatarie                               Madri lavoratrici con ≥2 figli

Limite reddito                            ≤ 40.000 € annui

Scadenza domanda                  7 dicembre 2025

Scadenza prorogata                 31 gennaio 2026

Pagamento                                Dicembre 2025 / Febbraio 2026

Non imponibile                          Sì (fiscale e ISEE)

Info Paghe, Nuovo Bonus Mamme 2025: domande entro il 7 dicembre
DELLA STESSA CATEGORIA